Modelli di lavoro all’avanguardia per la costruzione in legno
Modelli di lavoro all’avanguardia per la costruzione in legno
Le lavoratrici e i lavoratori avvertono in misura crescente l’esigenza di conciliare lavoro, famiglia e tempo libero. Quest’evoluzione pone nuove sfide alle aziende. Il ramo della costruzione in legno si prepara ad affrontare il futuro con il progetto triennale «Modelli di lavoro per la conciliabilità nella costruzione in legno».
Obiettivi del progetto
Lavoriamo per promuovere la conciliabilità tra lavoro e vita privata nella costruzione in legno.
Per farlo focalizziamo l’attenzione sullo sviluppo di modelli di orario di lavoro all’avanguardia.
Una migliore conciliabilità tra lavoro e vita privata accresce l’attrattiva del ramo, fidelizza il personale e migliora la parità di genere.
Attività
Conciliabilità nella costruzione in legno
In che misura è possibile conciliare lavoro e interessi personali nel ramo della costruzione in legno? Quanto sono soddisfatti i collaboratori e le collaboratrici e dove identificano un potenziale di miglioramento? Quali sono i modelli di orario di lavoro che reputate più attrattivi?
E come valutano la situazione le imprenditrici e gli imprenditori? Quali sfide devono affrontare, come si pongono nei confronti dei nuovi modelli di orario di lavoro e quali sono le loro esigenze?
Sondaggio
L’argomento chiave del quarto sondaggio sui fattori di successo del ramo della costruzione in legno è la conciliabilità tra lavoro e vita privata. Il sondaggio è concluso e ringraziamo tutte e tutti coloro che vi hanno partecipato.
I risultati del sondaggio saranno pubblicati in questo sito web, probabilmente all’inizio del 2025.
Le risposte al sondaggio dedicato al tema della conciliabilità fungeranno da base per la successiva fase di progettazione.
Input e scambio di esperienze
Un gruppo di lavoro formato da imprenditori, imprenditrici, collaboratori e collaboratrici affianca il progetto. I membri del gruppo di lavoro contribuiscono a plasmare il progetto, danno vita a uno scambio di esperienze, ricevono input da esperte ed esperti e discutono modelli di lavoro innovativi.
Consulenza e progetti pilota
Le aziende possono usufruire gratuitamente di consulenze a bassa soglia e del supporto tecnico di esperte ed esperti per progetti pilota interni.
Analisi del contratto collettivo di lavoro
L’analisi del contratto collettivo di lavoro per la costruzione in legno indicherà se è necessario chiarire le disposizioni nell’ottica del lavoro a tempo parziale.
Ausili, modelli, webinar
Vengono realizzati webinar, ausili e modelli per l’intero ramo professionale.
Ritratti
Le attività vengono accompagnate da una campagna di comunicazione con ritratti di aziende e lavoratrici e lavoratori attivi nella costruzione in legno. I ritratti mostrano approcci diversi ed evidenziano i vantaggi della conciliabilità tra lavoro e vita privata.
Promotori del progetto
Il progetto è promosso da Holzbau Schweiz, l’associazione Pro Teilzeit (direzione del progetto), i sindacati Unia e Syna, i Quadri dell’edilizia Svizzera e la Società svizzera degli impiegati del commercio.
Coordinamento del progetto
Il coordinamento del progetto gestisce e monitora l’attuazione del progetto.
È così composto: Bianca Neubauer, Richard Frischknecht, Heinz Beer, Peter Henggeler, Stefan Müller (Holzbau Schweiz), Kaspar Bütikofer, Giuseppe Reo (Unia), Johann Tscherrig (Syna), Tschortsch Zürcher (Quadri dell’edilizia Svizzera), Pascal Lamprecht (Società svizzera degli impiegati del commercio), Sissel Størseth Haarr (associazione Pro Teilzeit) e, con funzione consultiva, Stefan Strausak (Commissione Paritetica Nazionale Costruttori in Legno).
Team del progetto
Il team del progetto è responsabile dell’attuazione concreta.
Il team è così composto: Barbara Rimml (responsabile del progetto, associazione Pro Teilzeit), Adrian Hauser (comunicazione, associazione Pro Teilzeit), Bianca Neubauer, Richard Frischknecht (Holzbau Schweiz), Kaspar Bütikofer (Unia).
Sostegno
L’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) sostiene il progetto con aiuti finanziari.